ll nostro Studio è pronto per la fase 2 di ripartenza. Dovremo tutti convivere per un certo periodo, ad oggi non ben definito, con il Coronavirus ed abituarci alla “nuova normalità” fatta di distanziamento sociale, protezioni con mascherine e attenzioni alle norme igieniche di base.
Gli studi Odontoiatrici, in base ai protocollo CAO e ANDI dovranno seguire precise e rigide regole di accesso ai pazienti, finalizzate a ridurre fenomeni di assembramento, e di protezione con particolari DPI (dispositivi di protezione individuali: mascherine, guanti, visiere, occhiali, camici, ecc). Nonostante i dati epidemiologici confermino una quotidiana riduzione di nuovi casi, sarà importantissimo rispettare queste regole in modo da riuscire a sconfiggere definitivamente il Covid.
-Si potrà accedere allo studio previo appuntamento telefonico, durante il quale la segretaria farà delle domande relative allo stato di salute generale (triage telefonico predisposto da ANDI, Associazione nazionale Dentisti Italiani), questo per cercare d'individuare pazienti che possano essere a rischio d'infezione.
-Gli appuntamenti per eventuali urgenze o fastidi verranno programmati in agenda in base alla valutazione della gravità.
-All'arrivo verrà consegnato ad ogni paziente un questionario da compilare predisposto da ANDI, necessario per valutare lo stato di salute di tutte le persone che entreranno in studio.
-All'ingresso è stata posizionata una pedana con gel alcolico per l'igienizzazione delle mani, che i pazienti troveranno non appena entreranno in studio. Nel caso s'indossino dei guanti dovranno essere rimossi prima della procedura.
-Ai pazienti che ne saranno sprovvisti verra' consegnata una mascherina chirurgica. Qualora s'indossi una mascherina con filtro questa dovrà essere sostituita con la chirurgica che forniremo, in quanto le mascherine con filtro proteggono se stessi ma non gli altri dal rischio d'infezione
-Verra' fornita una busta dove inserire tutti gli oggetti personali (borse, occhiali, cellulare ecc.)
-La sala d'attesa è stata rimodulata in modo da poter accogliere massimo quattro persone in base alla normative sulla distanza sociale, sono state eliminare riviste e tutti gli oggetti d'arredo. Nel caso in cui al Vostro arrivo siano già presenti un numero massimo di persone in sala d'attesa, dovrete accomodarvi all'esterno dove sono state posizionate delle poltroncine per l'attesa.
-Ogni paziente sarà tenuto a presentarsi all’appuntamento da solo. Nel caso in cui non lo fosse, l'accompagnatore dovrà attendere fuori dallo studio sulle sedie posizionate in corridoio.
-In segreteria sono stati applicate barriere protettive in plexiglass a protezione del personale del front office
-Tutti gli operatori saranno dotati di nuovi dispositivi, come maschere facciali protettive, camici idrorepellenti, visiere protettive ecc, in modo da garantire la sicurezza di tutti.
-In aggiunta alle normali e rigide procedure di sterilizzazione dello strumentario e disinfezione delle superfici di lavoro, lo studio si e' dotato di una nuova apparecchiatura che genera vapore caldo con aggiunta di virucida (HYGIENIO) utilizzata per sanificare le stanze operativa dopo ogni paziente.
-Le procedure cliniche richiederanno più tempo per la sanificazione e la preparazione degli operatori e del personale, per cui chiediamo ai nostri pazienti, finchè la fase 2 non sarà' terminata, di essere collaborativi.
Certi della vostra comprensione e del vostro contributo alla tutela della salute di tutti, rimaniamo a vostra disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti.
Dr Stefano Bin
|
|
|